Itinerario consigliato a…
Se divori incessantemente libri e manuali sulla storia e le tradizioni.
Se sei un curioso per eccellenza e non perdi occasione per indagare gli angoli più belli dei nostri borghi.
Se vuoi aprire magici forzieri medievali per tuffarti nel passato e ripercorrerne la storia.
Preparati a scoprire le vie, i borghi, le rocche di una sorprendente Romagna esplorando questo itinerario con in mano il calice ed il naso all’insù.
-
Tutte le soste in questo itinerarioarrow_drop_downarrow_drop_upCitta
Dozza (Bologna)Sosta
Tutto il borgo riserva una sorpresa. La Rocca Medievale con, al suo interno, il Museo, la Torre Maggiore e quella Minore.CuriositàDozza è il borgo dei muri dipinti, che caratterizzano le splendide vie medievali. Sulle facciate delle case, infatti, delle vere e proprie opere d’arte tutte da cercare e scoprire.
Citta
Fontanellato (Bologna)Sosta
La Rocca fortificate e circondata da un ampio fossato, le vie del borgo, il Labirinto della MasoneCuriositàIl Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci considerato il più grande d’Italia, è composto interamente da circa 200 mila piante di bambù appartenenti a venti specie diverse.
Citta
Imola (Bologna)Sosta
Rocca Sforzesca, Torre dell’Orologio, Piazza Caduti per la Libertà, Piazza Matteotti, Palazzo Tozzoni, DuomoCuriositàNonostante rientri nella provincia di Bologna, la città appartiene culturalmente e geograficamente alla Romagna.
Citta
Brisighella (Ravenna)Sosta
Via degli Asini, Pieve del Thò, Museo della Resistenza Cà di Malanca, Torre dell'Orologio, vie e piazze del BorgoCuriositàLa tipica Via del borgo o Via degli asini, strada sopraelevata coperta del XII secolo che rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione del borgo. La pieve (detta anche di San Giovanni in Ottavo), le cui origini si fanno risalire addirittura a Galla Placidia, è la più antica sorta nella Valle del Lamone.
Citta
Bagnacavallo (Ravenna)Sosta
PIazza Nuova e tutte le vie del centro storico, Collegiata di San Michele Arcangelo, Teatro Comunale Goldoni, il Palazzo Comunale, Pieve di San Pietro in Sylvis, Convento di S. Giovanni, Teatro Comunale GoldoniCuriositàPiazza Nuova, costruita nel 1758, è il primo esempio in Romagna di centro attrezzato per il commercio. Si tratta di un edificio unico nel suo genere per l’originalità della sua pinata ellittica e l’eleganza delle strutture.
Citta
Casola Valsenio (Ravenna)Sosta
Il borgo, il CardelloCuriositàPrima dell’ingresso nel paese si trova il Cardello, un singolare edificio dove lo scrittore Alfredo Oriani trascorse quasi tutta la vita.
Citta
Lugo (Ravenna)Sosta
La Rocca Estense, Piazza Baracca, Pavaglione, Teatro Rossini, Palazzo Trisi, Cimitero EbraicoCuriositàDi fronte alla Rocca si eleva il Pavaglione, un quadriportico del ‘700 costruito da Giuseppe Campana che un tempo ospitava il mercato dei bozzi di baco da seta.
Citta
Tredozio (Forlì-Cesena)Sosta
il Castellaccio, via XX Settembre con le sue strutture settecentesche, Chiesa della Compagnia del SS. Sacramento e della Beata Vergine delle Grazie, Palazzo Fantini, Chiesa di S. Michele Arcangelo, Convento della SS. AnnunziataCuriositàNei dintorni di Tredozio è possibile visitare il Vulcano del Monte Busca, definito il più piccolo vulcano d’Italia: le fiamme della cosiddetta “fontana ardente” creano una particolare suggestione.
Citta
Portico e San Benedetto (Forlì-Cesena)Sosta
Palazzo Portinari, Palazzo Traversari, Ponte della Maestà, Ponte della BrusìaCuriositàRiconosciuto come borgo bandiera arancione, Portico si distingue per l’ottima conservazione e omogeneità del suo nucleo antico e per l’estrema cura dell’arredo urbano, oltre che un contesto naturalistico di notevole pregio.
Citta
Forlimpopoli (Forlì-Cesena)Sosta
La Rocca dalla pianta quadrangolare, Chiesa dei Servi, Chiesa di San RuffilloCuriositàLa Rocca, oggi sede del Municipio, ospita anche il Teatro Verdi famoso per l’incursione del brigante Stefano Pelloni detto il “Passatore” che nella serata del 25 Gennaio 1851 depredò i cittadini più abbienti del paese..
Citta
Bertinoro (Forlì-Cesena)Sosta
Piazza della Libertà con la sua Colonna dell'Ospitalità, Palazzo Ordelaffi e la Torre dell'OrologioCuriositàGià nel Canto XIV del Purgatorio si parla di Bertinoro e della sua tradizione all’Ospitalità che nel Medioevo era detta “amore e cortesia”.
Citta
Longiano (Forlì-Cesena)Sosta
Castello Malatestiano, Chiesa di S. Giuseppe, Santuario del SS. Crocifisso, Collegiata di S. CristoforoCuriositàConsigliata una visita al Museo Italiano della Ghisa, nella ex chiesa di Santa Maria delle Lacrime, che ospita la mostra permanente dedicata all’arredo urbano in ghisa.
Citta
Cesena (Forlì-Cesena)Sosta
Rocca Malatestiana, Biblioteca Malatestiana, piazza del Popolo, Cattedrale, Pinacoteca Comunale, Teatro BonciCuriositàNon è raro sentirla definire la ‘più bella del mondo’: la Biblioteca Malatestiana è un capolavoro quattrocentesco, nata grazie ai frati francescani e a Domenico Malatesta, signore della città, ed è giunta sino ad oggi in perfetto stato di conservazione. Dal 2005 inserita tra nel registro “Memoire du monde” dall’Unesco.
Citta
Predappio (Forlì-Cesena)Sosta
Predappio Nuova: Piazza S. Antonio, Palazzo Varano, Mercato dei Viveri, Casa del Fascio e Casa Natale del Duce. Predappio Alta: Rocca dei CalboliCuriositàDurante il periodo natalizio un originale presepe è allestito nelle grotte della Solfatara, l’ex miniera di zolfo di Predappio Alta.
Citta
Monteleone (Forlì-Cesena)Sosta
Tutto il borgo, Piazza Byron, Castello (non visitabile), Castello di SorrivoliCuriositàIl Touring Club Italiano gli ha conferito il riconoscimento di Borgo Bandiera Arancione, in quanto “piccolo borgo abitato, ben conservato e caratterizzato da un arredo urbano e spazi verdi curati”.
Citta
Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena)Sosta
Ex Monastero delle Agostiniane, Oratorio della Pietà, Piazza della Repubblica, Palazzo Comunale, Piazza Mazzini, Chiesa del Suffragio, Torre Civica, Fontana delle Farfalle, Museo Leonardo Da VinciCuriositàIl Borgo ha accompagnato il percorso poetico di Giovanni Pascoli che qui fu insignito della cittadinanza onoraria nel 1906.
Citta
Santarcangelo di Romagna (Rimini)Sosta
Il borgo, Rocca Malatestiana, Torre del Campanone, Porta Cervese, Piazza delle Monache, Chiesa Collegiata, Pieve di San Michele, Grotte TufaceeCuriositàSi dice che gli abitanti di Santarcangelo siano particolarmente creativi e fantasiosi: tra i tanti nomi di artisti e scrittori originari del borgo, spiccano il pittore secentesco Guido Cagnacci, lo sceneggiatore Tonino Guerra , i comici Daniele Luttazzi e Fabio De Luigi.
Citta
San Leo (Rimini)Sosta
Cattedrale in stile romanico, Pieve di Santa Maria Assunta, FortezzaCuriositàSan Leo, anticamente Mons Feretrium (da cui l’origine di Montefeltro), è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
Citta
Saludecio (Rimini)Sosta
Chiesa di San Biagio, Santuario del Beato Amato, Museo di Saludecio e del Beato Amato, Palazzo Albini, Palazzo Municipale, porta Marina, porta Montanara, Santuario di Santa Maria del Monte, i caratteristici murales dell'800.CuriositàIl XIX secolo il borgo visse un periodo di fioritura amministrativa e culturale in quanto divenne capoluogo della Valconca.
Citta
Mondaino (Rimini)Sosta
Borgo, Castello, vie e contradeCuriositàQuesto borgo è un luogo storicamente cruciale di alternanza di popoli, dagli etruschi agli umbri, poi i galli e i romani, dai quali il mito dell’origine del paese legato alla figura di Diana, dea della caccia.
Citta
Montegridolfo (Rimini)Sosta
Borgo medievale, Castello, Museo della Linea dei GotiCuriositàRisalente al 1000, il borgo fu conteso per lungo tempo dalle rivali signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, subendo numerose distruzioni.
Citta
Verucchio (Rimini)Sosta
Rocca Maltestiana, Museo Civico Archeologico VillanovianoCuriositàRoccaforte di Gianciotto Malatesta, marito di Francesca da Rimini.
Citta
Montefiore Conca (Rimini)Sosta
Il borgo e la Fortezza malatestianaCuriositàMontefiore Conca si trova nella Valle del Conca, caratterizzata dalla presenza di cittadelle fortificate poste a guardia del pericoloso confine con il Ducato d’Urbino.
Citta
Montebello (Rimini)Sosta
Le vie del borgo, Castello, Chiesa di San Pietro Apostolo, Santuario Eremo Madonna di SaianoCuriositàIl Castello di Montebello con il piccolo borgo che lo circonda sono saliti alla fama nazionale soprattutto per la leggenda di Azzurrina, il fantasma di una bambina albina che vivrebbe tuttora nel Castello.
Citta
RiminiSosta
Rocca Malatestiana, Domus del Chirurgo, Ponte di Tibero, Borgo di San Giuliano, Museo degli Sguardi, Museo di FelliniCuriositàLo sapevi? Amarcord, l’opera felliniana forse più rappresentativa della città, è uno dei film stranieri con più candidature agli Oscar. Fellini definiva se stesso come “Un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo.”
Citta
San Giovanni in Marignano (Rimini)Sosta
Il borgo, le fortificazioni, i torrioni, la Torre civica con l'orologio, Palazzo Corbucci, Chiesa di Santa LuciaCuriositàQuesto territorio vanta ben 220 ettari vitati e 230 aziende vitivinicole che hanno contribuito a far sì che San Giovanni in Marignano entrasse a far parte del club “Città del Vino”.
Citta
Sant'Agata Feltria (Rimini)Sosta
La Fortezza, Chiesa Collegiata, Chiesa di San Francesco della Rosa, Santuario della Madonna del Soccorso, Convento di San Girolamo, Teatro MarianiCuriositàOgni anno, a ottobre, va in scena la sagra dedicata al prodotto tipico della zona: il tartufo di Sant’Agata Feltria è il Bianco Pregiato, il più ricercato. In questo periodo come in tutta la stagione invernale, la cittadina si anima con stand ed eventi.