Itinerario consigliato a…
Se le tue passioni sono la letteratura, l’arte e la storia.
Se Dante è il tuo beniamino sin dai tempi della scuola.
Se sei curioso di vivere e respirare la vita del Poeta attraverso luoghi e borghi senza tempo.
Questo itinerario è perfetto per te: in alto i calici…
“E perché meno ammiri la parola,
guarda il calor del sole che si fa vino,
giunto a l’omor che de la vite cola.”
Dante Alighieri, La Commedia – Purgatorio (Canto XXV)
-
Tutte le soste in questo itinerarioarrow_drop_downarrow_drop_upCitta
RavennaSosta
Tomba di Dante, Basilica di San Francesco, Casa dei Da PolentaCuriositàLa Tomba del poeta (chiamata simpaticamente dai ravennati la “zuccheriera”), terminata nel 1781 in perfetto stile neoclassico settecentesco, sul cui architrave compare la scritta “Dantis poetae sepulcrum”. La Basilica di San Francesco, luogo culturale e religioso di grande prestigio nel Trecento, dove si volsero i funerali del Sommo poeta. Da non perdere la visita alla cripta che conserva pavimenti mosaicati invasi dall’acqua (siamo sotto il livello del mare), dove nuotano anche alcuni pesci rossi.
Citta
Classe (Ravenna)Sosta
Pineta di ClasseCuriositàFonte di ispirazione per la selva incantata del Paradiso terrestre che accoglie Dante e Virgilio.
Citta
Russi (Ravenna)Sosta
Parco della Villa Romana di RussiCuriositàSito archeologico in cui sono conservati i resti di una villa rustica di età romana
Citta
Faenza (Ravenna)Sosta
Chiesa della Commenda, Chiesa di San Bartolomeo, Palazzo del Podestà, Palazzo MilzettiCuriositàNella Chiesa della Coomenda, immersa nel centro del borgo Durbecco, è possibile visitare anche l’adiacente e caratteristico chiostro, sede del rione Bianco.
La piccola chiesa di San Bartolomeo è stata costruita agli inizi del XIII secolo e ancora oggi risulta perfettamente conservata: considerato il Tempio dei Caduti di tutte le guerre.Citta
Oriolo dei fichi (Ravenna)Sosta
Torre di Oriolo dei FichiCuriositàUna terrazza panoramica mozzafiato a cui si accede con una scala a chiocciola: la struttura del torrione è esempio particolare di un mastio a pianta esagonale, a doppio puntone, significativo nel suo genere.
Citta
Brisighella (Ravenna)Sosta
Via degli Asini, Pieve del Thò, Museo della Resistenza Cà di Malanca, Torre dell'Orologio, vie e piazze del BorgoCuriositàLa tipica Via del borgo o Via degli asini, strada sopraelevata coperta del XII secolo che rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione del borgo. La pieve (detta anche di San Giovanni in Ottavo), le cui origini si fanno risalire addirittura a Galla Placidia, è la più antica sorta nella Valle del Lamone.
Citta
Modigliana (Forlì-Cesena)Sosta
Rocca dei conti Guidi, Tribuna, Duomo, Santuario della Madonna del Cantone, Museo don Giovanni Verità, Piazza PretorioCuriositàCittadina altrettanto conosciuta per aver dato i natali Silvestro Lega, maestro della pittura macchiaiola
Citta
Dovadola (Forlì-Cesena)Sosta
BorgoCuriositàAntico nucleo appartenuto ai Conti Guidi e luogo di residenza del Poeta per alcuni mesi.
Citta
Portico e San Benedetto (Forlì-Cesena)Sosta
Cascata dell'AcquachetaCuriositàL’Acquacheta è il più importante affluente del Montone e prima di raggiungere S.Benedetto in Alpe compie un salto di oltre 70 metri nell’omonima cascata. La cascata, descritta da Dante nel XVI canto dell’Inferno, si raggiunge solo attraverso una escursione di un paio d’ore che risale la valle raggiungendo, appena a monte della cascata, la suggestiva Piana dei Romiti con i ruderi dell’antico borgo.
Citta
Bertinoro (Forlì-Cesena)Sosta
Piazza della Libertà con la sua Colonna dell'Ospitalità, Palazzo Ordelaffi e la Torre dell'Orologio, PolentaCuriositàGià nel Canto XIV del Purgatorio si parla di Bertinoro e della sua tradizione all’Ospitalità che nel Medioevo era detta “amore e cortesia”.
Citta
Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena)Sosta
Fortezza di Castrocaro, Parco delle Terme, Museo Storico del Castello e della Città, Palazzo Pretorio, Museo dell'Uomo e dell'AmbienteCuriositàDa non perdere la visita allo stabilimento Termale in perfetto stile liberty
Citta
San Leo (Rimini)Sosta
Cattedrale in stile romanico, Pieve di Santa Maria Assunta, FortezzaCuriositàSan Leo, anticamente Mons Feretrium (da cui l’origine di Montefeltro), è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.