Itinerario consigliato a…
Se non vedi l’ora di fuggire dalla città o dalla monotonia quotidiana.
Se adori il profumo del sottobosco e il rumore delle foglie calpestate.
Se nel baule dell’auto non mancano mai scarpe da trekking e borraccia.
Se ancora riesci a stupirti davanti ai colori di un tramonto o alle gocce di rugiada sulle foglie.
Ti senti Indiana Jones? Con questo itinerario puoi dare sfogo alla tua voglia d’avventura.
-
Tutte le soste in questo itinerarioarrow_drop_downarrow_drop_upCitta
Imola (Bologna)Sosta
Bosco della Frattona, Valle del CorrecchioCuriositàLa presenza di ossidi di ferro è valsa alle sabbie di Imola l’appellativo di “sabbie gialle”, coniato in epoca ottocentesca
Citta
Imola (Bologna)Sosta
Parco delle Acque minerali: Monte Castellaccio, Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”CuriositàIl Parco ebbe origine dalla scoperta, avvenuta nel 1830, di sorgenti curative di acque sulfuree ad opera del Dott. Gioacchino Cerchiari, che resero il sito immediatamente popolare.
Citta
Fontanelice (Bologna)Sosta
Valle del Santerno: Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio, Castiglioncello, FirenzuolaCuriositàIl Fiume Santerno nasce nei pressi del passo della Futa e confluisce dopo un percorso di 99 Km nel fiume Reno. La confluenza è stata creata artificialmente, in epoca Romana il fiume giunto in pianura si gettava nelle paludi che caratterizzavano un tempo la bassa Padana.
Citta
RavennaSosta
Parco del Delta del Po: Foresta di Punte Alberete, Pineta storica di San Vitale, Capanno Garibaldi, Pialassa Baiona, Isola degli SpinaroniCuriositàCon le sue 320 specie di uccelli, il Parco rappresenta uno tra i siti europei più importanti di birdwatching.
Citta
Brisighella (Ravenna)Sosta
Parco della Vena del Gesso: dalla valle del Sillaro fino alla valle del Lamone, Parco del Carné, Giardino delle erbe di Casola, Grotta della Tanaccia, Grotta del Re TiberioCuriositàLa spettacolare dorsale di color grigio argentea di gesso dona al paesaggio un aspetto unico ed indimenticabile: un ambiente naturale dove le orchidee crescono maestose, tra gli arbusti e la nuda roccia che fa da casa a ginepri e ginestre.
Citta
Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)Sosta
Parco delle Foreste Casentinesi: Diga di Ridracoli, Rifugio Ca' di Sopra, Foresta della Lama, Monte Falterona, CampignaCuriositàIl Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO grazie alla presenza di faggete tra le più antiche d’Europa.
Citta
Premilcuore (Forlì-Cesena)Sosta
Centro visite Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Museo della Fauna del crinale romagnoloCuriositàRomagna è anche foreste millenarie, un cuore verde che unisce questa terra alla Toscana. Da questo museo di Premilcuore potrai scoprire parte dei sentieri e quali animali e specie vivono in questi boschi.
Citta
Tredozio (Forlì-Cesena)Sosta
Monte Busca, Cascata dell'Acquacheta, Cascate della Brusia, la Grotta UrlanteCuriositàQuello di Monte Busca è il vulcano più piccolo d’Italia. In realtà si tratta di emanazioni di idrocarburi gassosi che, a contatto con l’ossigeno, rimangono perennemente accesi. Le fiamme della cosiddetta “fontana ardente” creano una particolare suggestione.
Citta
Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena)Sosta
Castrocaro Terme, Vecchiazzano, Meldola, Rocca delle Caminate, Predappio e Predappio AltaCuriositàDa non perdere: Museo della Storia della Bachicoltura a Meldola.
Citta
Forlì (Forlì-Cesena)Sosta
Parco Urbano Franco AgostoCuriositàIl polmone verde della città in cui ogni momento della giornata e dell’anno troverai una buona boccata d’aria!
Citta
Predappio (Forlì-Cesena)Sosta
Predappio Alta, percorsi per Pieve Salutare, Rocca San CascianoCuriositàSuggestiva la visita alle Grotte della Ex Solfatara di Predappio Alta.
Citta
Cesena (Forlì-Cesena)Sosta
Percorso dei Gessi, Basilica del Monte, Via delle Scalette, Rocca Malatestiana, Giardini PubbliciCuriositàI 20 km del percorso dei Gessi offre suggestivi sorci panoramici, con la possibilità di sostare in aree attrezzate. Interamente segnalato, il percorso è inserito nel progetto “Muoviti che ti fa bene”, per la promozione della pratica sportiva nelle aree verdi della città.
Citta
Santarcangelo di Romagna (Rimini)Sosta
Poggio Torriana, Santuario Madonna di Saiano, Montebello, Oasi Naturalistica Natè, Ponte Verucchio, VerucchioCuriositàA Poggio Torriana si trova il giacimento fossilifero del parco della cava e il Mulino Sapignoli visitabile, situato in un magnifico parco in cui è possibile sostare per un picnic.
Citta
Gemmano (Rimini)Sosta
Riserva Naturale di Onferno, Grotte di Onferno, Antica Pieve di Santa Colomba oggi Museo Naturalistico, il Giardino Botanico, Valconca, San Giovanni in Marignano, Morciano di RomagnaCuriositàPer i più coraggiosi, il Parco di Onferno offre anche escursioni estive notturne, quando gli inquilini delle grotte, i pipistrelli, sono in grande fermento e volano da una parte all’altra.