Cartoline dalla Romagna presenta Mosaico di vita | Consorzio Vini di Romagna | Consorzio Vini di Romagna
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna

Il vino, le colline, i romagnoli.
La storia, la gastronomia, la cultura.
Romagna: un Mosaico di Vita.

articoli in primo piano

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità | Consorzio Vini di Romagna
dicembre 2023 | TERRITORIO

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità

Sono passati sei mesi da quei pochi giorni carichi di 350 milioni di metri cubi d'acqua che hanno lasciato il territorio e, in particolare, il comparto vitivinicolo della Romagna, a fare i conti con pesanti ripercussioni. In chiusura di un anno le cui avversità hanno segnato profondamente l’intera regione, il bilancio è però ottimista.

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità | Consorzio Vini di Romagna
novembre 2023 | VINO

Sangiovese, una storia millenaria

Uno dei tesori enologici dell'Italia, inchiostro con cui sono stati scritti alcuni tra i capitoli fondanti della storia vitivinicola del nostro Paese, il Sangiovese ha radici che affondano nel passato..

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità | Consorzio Vini di Romagna
novembre 2023 | TERRITORIO

Le sottozone del Romagna Sangiovese: Longiano

Il viaggio tra le sottozone del Sangiovese di Romagna si sposta a Longiano, terra dalle molteplici anime

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità | Consorzio Vini di Romagna
ottobre 2023 | VINO

De grasp ros: il Romagna Cagnina DOC, spiegato facile

Da gustare fresca di vendemmia, la Cagnina – vino declinato al femminile, nel linguaggio comune – viene prodotta dalle uve del vitigno Terrano. Detta anche de grasp ros, per il colore rosso del raspo, è il vino ideale per l’autunno: avvolgente e aromatica, è l’accompagnamento perfetto per la stagione dell’abbondanza.

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità | Consorzio Vini di Romagna
ottobre 2023 | VINO

Doppia tappa sulle colline faentine per l’Albana Dèi 2023

Appuntamenti a Brisighella l’8 ottobre e alla Torre di Oriolo il 22

Una stagione di avversità, un raccolto di qualità | Consorzio Vini di Romagna
ottobre 2023 | TERRITORIO

Le sottozone del Romagna Sangiovese: Imola

La più a Nord delle sottozone, e una delle più grandi, Imola è una porta d’ingresso al mosaico delle sottozone del Sangiovese di Romagna.

itinerari

Scoprire una terra unica

Visitare la Romagna è come trovarsi di fronte a un’opera musiva di enormi proporzioni: tessere identitarie di questo grande mosaico che è la Romagna sono l’indiscutibile patrimonio storico e artistico, la leggendaria cucina regionale e la sua tradizione vitivinicola, in un connubio in cui i molteplici vini a denominazione e le diverse ricette tipiche diventano veicoli di esperienze uniche.

vedi tutti
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna
Mosaico di Vita | Consorzio Vini di Romagna

cantine

I Produttori di Romagna

Il sapere della natura e la cultura del vino, tramandate da generazioni.
Le cantine dei Vini di Romagna sono a maggioranza a conduzione famigliare, gestite rispettando la tradizione dei nonni e dei padri ereditata dai figli. Riunite nel Consorzio, fondano la ricerca dell’eccellenza nella comune esperienza.